Paesaggi naturali da togliere il fiato partendo dalle più alte vette delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO attraverso la provincia di Belluno fino alle propaggini sud che volgono alla pianura.
Laghi, fiumi, foreste, boschi, montagne e valli sono lo sfondo per una vacanza all'insegna del relax e del vero contatto con una natura incontaminata tutta da ammirare e scoprire.
Home Page
|
Dolomiti da vedere
| Paesaggi naturali
Paesaggi naturali
Paesaggi naturali da togliere il fiato partendo dalle più alte vette delle Dolomiti Patrimonio dell'Umanità UNESCO attraverso la provincia di Belluno fino alle propaggini sud che volgono alla pianura.
Laghi, fiumi, foreste, boschi, montagne e valli sono lo sfondo per una vacanza all'insegna del relax e del vero contatto con una natura incontaminata tutta da ammirare e scoprire.
Lago di Misurina
Auronzo di Cadore
Il Lago di Misurina, conosciuto anche come “Perla delle Dolomiti” per la sua bellezza, è il lago naturale più vasto del Cadore, situato a Misurina, frazione di Auronzo di Cadore, e incastonato tra le vette dichiarate Patrimonio dell'Umanità
Lago di Santa Croce
Alpago
Il Lago di Santa Croce,il più grande della provincia di Belluno ed il secondo del Veneto, è uno dei luoghi più ventosi del Bellunese e proprio per questa sua peculiarità è amato dagli appassionati di windsurf, kitesurf e vela
Lago di Senaiga
Lamon
Il Lago di Senaiga è un bacino artificiale realizzato per lo sfruttamento idroelettrico delle acque dell'omonimo torrente e presenta un paesaggio mozzafiato da ammirare percorrendo la panoramica passerella pedonale
Lago di Vedana
Sospirolo
Il Lago di Vedana, in comune di Sospirolo, si trova all'imbocco della valle del torrente Cordevole che a nord sale verso l'Agordino e a sud si congiunge con il Piave a pochi chilometri di distanza nel territorio di Sedico
Orrido dell'Acquatona
Sappada
A Sappada, appena superata Borgata Lerpa, si può ammirare l’orrido dell’Acquatona: una profonda gola scavata dalle acque del dalla forza dell'acqua del rio Acquatona che si incontra con il Piave, lungo la statale che porta a S.Stefano di Cadore
Serrai di Sottoguda
Rocca Pietore
I Serrai di Sottoguda, nell’Alto Agordino e ai piedi della Marmolada, sono un suggestivo canyon lungo circa 2 km scavato nel tempo dal torrente Pettorina che prende il nome dall’omonima frazione in comune di Rocca Pietore
Sorgenti del Piave
Sappada
Conosciuto anche come “fiume Sacro alla Patria” per le vicende storiche che lo hanno caratterizzato, il Piave è uno dei patrimoni naturalistici più rilevanti del Veneto e della provincia di Belluno, dove nasce