Il bivacco casera Busnich (1563), è situato su una altura del comune di Castellavazzo in posizione aperta e con vista sulla vallata sottostante sino al Visentin e ai resti della frana del monte Toc, sopra la diga del Vajont.
E’ composto da un due casere di fabbricatura rurale, ben tenute, adibite l’una ad alloggio del pastore, l’altra a locale aperto come bivacco e dotato di 2 letti a castello, tavolo, panca e stufa.
Si raggiunge solo a piedi oltrepassando Castellavazzo fino a Olantreghe, da dove il sentiero CAI 495 porta alla casera in 2 ore, oppure da Longarone sino a Podenzoi, quindi per sentiero CAI 484 in un’ora e mezza di cammino.
Il bivacco casera Busnich (1563), è situato su una altura del comune di Castellavazzo in posizione aperta e con vista sulla vallata sottostante sino al Visentin e ai resti della frana del monte Toc, sopra la diga del Vajont.
E’ composto da un due casere di fabbricatura rurale, ben tenute, adibite l’una ad alloggio del pastore, l’altra a locale aperto come bivacco e dotato di 2 letti a castello, tavolo, panca e stufa.
Si raggiunge solo a piedi oltrepassando Castellavazzo fino a Olantreghe, da dove il sentiero CAI 495 porta alla casera in 2 ore, oppure da Longarone sino a Podenzoi, quindi per sentiero CAI 484 in un’ora e mezza di cammino.
TREKKING
Accoglienza
Localizzazione
Animali presenti
Orari e accessibilità
Da metà giugno a metà settembre la casera è adibita ad alpeggio.
Contatti
tel +39 338 6713714