Questo museo agordino rappresenta una delle più importanti collezioni a livello mondiale per quanto riguarda la tematica dell’occhiale e delle attrezzature ottiche in generale. Di proprietà del gruppo Luxottica, la preziosa esposizione è allestita nelle ex scuderie del settecentesco Palazzo Crotta-de’ Manzoni di Agordo.
Sono ben 1500 i pezzi esposti all’interno del museo, tra occhiali da vista, binocoli, microscopi, cannocchiali e strumenti ottici delle più svariate tipologie ed epoche, gran parte dei quali provenienti da collezioni private.
Il Museo collezioni ottiche e occhiali rappresenta un’interessante rassegna di reperti storici che mostrano come il mondo dell’occhiale si sia evoluto nel tempo: vi si trovano infatti occhiali in fanone di balena risalenti al XVI secolo, eleganti fassamani in oro e argento, occhiali con stanghette tempiali e ancora occhiali da parrucca del XVIII secolo. Un ampio elenco, dagli esemplari storici fino alle più moderne montature. L’esposizione è accompagnata anche da incisioni, opere pittoriche, fotografie e libri che permettono al visitatore di approfondire la tematica dell’ottica.
Una sezione infine è dedicata a binocoli, cannocchiali e strumenti che permettono l’osservazione astronomica: spiccano tra tutti il cannocchiale di Francesco Fontana (rinomato costruttore di cannocchiali kepleriani), quello di Giuseppe Campani e quello di Pietro Beltrami, che hanno segnato la storia dell’osservazione astronomica.
Corso Patrioti, 3
32021 Agordo