Adagiato ai confini tra i comuni di Lentiai e di Cesiomaggiore il Lago di Busche è nato da uno sbarramento artificiale sul fiume Piave per l’alimentazione delle centrali idroelettriche di Quero e Pederobba.
Il lago è punto di ritrovo e di osservazione di numerose specie di uccelli sia stanziali che migratori ed è zona SIC (Sito di Interesse Comunitario). La posizione dello specchio d'acqua è a cavallo tra la sponda destra e sinistra del Piave e dunque luogo di passaggio importante fin dall'antichità per le genti che si muovevano tra Feltre e Belluno.
Il Lago di Busche si trova tra la Strada Statale 50 che congiunge Belluno a Feltre sulla Destra Piave e la Strada Provinciale della Sinistra Piave.