Piazza Maggiore fa da corona alla cima del Colle delle Capre, rilievo dove nei secoli è stata costruita Feltre. La cittadella, una delle più pittoresche ed interessanti dell’intero territorio bellunese, è protetta dalle quattrocentesche mura in cui si aprono tre porte – Porta Imperiale, Porta Oria e Porta Pusterla.
Da Piazza Maggiore, cuore della cittadella, è possibile ammirare i palazzi che la circondano ed in particolare il Castello di Alboino che troneggia nel punto più alto del Colle con le sue due torri visibili da tutte le strade che giungono a Feltre.
La Piazza è sorvegliata dall’alto dalla chiesa di San Rocco, sorta nel corso del Cinquecento in seguito ad un voto fatto dai cittadini feltrini per scongiurare le epidemie e le carestie che gravavano sulla città. Sotto di essa le magnifiche fontane lombardesche costruite alla fine del Quattrocento, davano un tempo acqua alla città; decorate con lo stemma di Feltre, un castello turrito, e dagli stemmi di alcuni dei Rettori veneziani che qui governarono, erano rifornite d’acqua dai serbatoi che ancora oggi si celano dietro il grande muro e che alimentavano le altre fontane cittadine.
Palazzo Guarnieri sorge maestoso a lato della chiesa; completamente rimaneggiato all’inizio dell’Ottocento dall’architetto feltrino Giuseppe Segusini, è decorato con eleganti motivi neogotici ripresi anche negli arredi interni.
All’ingresso di Via Mezzaterra si trova il Palazzo della Ragione, terminato solo alla fine del Seicento e sede degli uffici amministrativi della repubblica di Venezia che governò la città dal 1404 al 1797, presenta un lungo loggiato, si dice progettato da Andrea Palladio, su cui si apre la scalinata che sale verso il famoso Teatro della Sena – cioè della Scena – conosciuto come “La piccola Fenice” poiché venne progettato e decorato dagli stessi artisti del Teatro La Fenice di Venezia.
Collegato al Palazzo attraverso un piccolo ponte coperto c’è il Palazzo Pretorio, dimora dei Rettori veneziani; il salone principale è decorato con affreschi che rappresentano gli stemmi dei rettori, i santi partoni della Città, Vittore e Corona, e il grande Leone di San Marco.
Verso mezzogiorno si trovano i palazzetti Da Romagno – Bovio che presentano un volto rinascimentale con un lungo loggiato e che conducono verso Via Luzzo, strada che ospita il Museo Civico di Feltre.
Al centro di Piazza Maggiore due maestose figure in pietra di personalità feltrine dominano il centro della cittadella: Panfilo Castaldi (1430 – 1485/95), inventore della stampa tipografica e Vittorino da Feltre, importante umanista ed educatore di alcune delle più nobili famiglie italiane.
In estate ogni anno questo meraviglioso palcoscenico ospita i cortei storici dei quattro quartieri che partecipano al Palio di Feltre e la Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale.
Piazza Maggiore è raggiungibile da Porta Imperiale lungo Via Mezzaterra, da Porta Oria percorrendo Via Luzzo, da Porta Pusterla salendo le scalette vecchie o con un comodo ascensore da Campo Giorgio.
Piazza Maggiore
32032 Feltre