Nel Bellunese, la Zucca santa è la più classica e conosciuta tra le zucche grazie anche alle sue caratteristiche organolettiche.
La Zucca santa bellunese viene raccolta in autunno ed ha una forma voluminosa e rotonda, e appiattita all'apice, del peso medio di circa 3 kg. La buccia dura, di colore solitamente verde ma talvolta con sfumature rosee e ampie zone gialle, è costoluta e bitorzoluta, solcata da striature verticali.
La polpa è di colore giallo-arancio intenso, all'interno della quale vi sono numerosi semi bianchi; il suo sapore dolce la rende perfetta per qualsiasi tipo di preparazione, dai più comuni gnocchi ed il tradizionale risotto, fino ai saporiti dolci casalinghi come il pane alla zucca o il particolare gelato.
Nel 2011 è nato il Consorzio di Tutela della Zucca santa bellunese con lo scopo di valorizzare questo tipico prodotto; il Consorzio garantisce la qualità e la tracciabilità di questo ortaggio dalle impareggiabili caratteristiche e partecipa con il suo prodotto ogni anno alla famosa Sagra della Zucca organizzata dalla Pro Loco di Caorera, nel basso Feltrino in comune di Quero Vas.
La Zucca santa bellunese è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale ed è inserito nella Carta di Qualità del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.