L'Alta Via delle Dolomiti n. 4 si snoda lungo un percorso di circa 85 Km, costituito da 6 tappe, che collega San Candido in Pusterìa (BZ) a Pieve di Cadore (BL).
L'Alta Via n. 4 è dedicata a Paul Grohmann, l'alpinista che per primo scalò i colossi dolomitici che essa interessa: i Tre Scarperi, la Croda dei Baranci, la Cima Grande di Lavaredo, il Cristallo, il Sorapiss e l'Antelao.
Questo percorso è estremamente interessante sia per la bellezza dei luoghi sia per la loro importanza storica, in quanto gli otto gruppi dolomitici attraversati da questa Alta Via sono tra i più famosi delle Alpi. L'ambiente è selvaggio e silenzioso, consigliato a veri amanti della pace. Il percorso inoltre tocca anche l'incantevole Lago di Misurina che con i suoi 12 ettari di superficie è il più grande lago naturale del Cadore.
L'Alta Via n. 4 è costituita di sentieri e mulattiere ben segnalati, in buone condizioni e, se necessario, anche attrezzati. L'itinerario richiede solo una certa pratica alpinistica nel tratto che dal Rifugio Vandelli porta al Bivacco Comici. Per i più esperti invece vi sono delle varianti al percorso classico che inseriscono qualche alternativa più tecnica.
I tappa – Da San Candido al Rifugio Tre Cime di Lavaredo-Locatelli e al Rifugio Auronzo
II tappa – Dal Rifugio Auronzo al Rifugio Fratelli Fonda Savio e al Rifugio Città di Carpi
III tappa – Dal Rifugio Città di Carpi al Rifugio Vandelli
IV tappa – Dal Rifugio Vandelli al Rifugio San Marco e al Rifugio Galassi
V tappa – Dal Rifugio Galassi al Rifugio Antelao e a Pieve di Cadore
Alta Via n. 4 delle Dolomiti