L’Alta Via delle Dolomiti n.6 si snoda lungo un percorso di circa 180 km costituito da 11 tappe, che collega Sappada a Vittorio Veneto. Il percorso tocca dunque le province di Udine, Belluno, Pordenone e Treviso – e i gruppi montuosi del Peralba, Rinaldo, Clap, Tìarfin; Crìdola, Spalti di Toro-Monfalconi, Cima dei Preti-Duranno; Col Nudo-Cavallo. L’itinerario si mantiene ad una quota media di 2000 m s.l.lm. e attraversa ampi sentieri e mulattiere, presentando anche alcuni tratti insidiosi ed esposti, con maggiore difficoltà.
L’Alta Via delle Dolomiti n.6 è conosciuta anche come “Alta Via dei Silenzi”, poiché attraversa alcuni lunghi tratti spopolati e abbandonati dall’uomo, ambienti meravigliosamente solitari e selvaggi, dove le rocce dolomitiche e la natura circostante costituiscono l’unica bellezza.
Il percorso è consigliato ad escursionisti esperti ed allenati poiché presenta lunghi tratti distanti da rifugi e centri abitati e alcuni sentieri attrezzati nei punti più difficoltosi.
I tappa – Dal Rifugio Sorgenti del Piave a Sappada per i Laghi d’Olbe
II tappa – Da Sappada al Rifugio Fratelli De Gasperi per il Passo Èlbel
III tappa – Dal Rifugio Fratelli De Gasperi al Rifugio “Tenente Giuseppe Fabbro” per Forcella Lavardêt
IV tappa – Dal Rifugio “Tenente Giuseppe Fabbro” al Rifugio Giàf per Doàna
V tappa – Dal Rifugio Giàf al Rifugio Padova
VI tappa – Dal Rifugio Padova alla Casèra Laghét de sora per Forcella Spe
VII tappa – Dal Bivacco Casèra Laghét de sora al Bivacco Greselìn
VIII tappa – Dal Bivacco Greselin al Rifugio Maniago a Erto e Cimolàis
IX tappa – Da Cimolàis al Ricovero Col Nudo
X tappa – Dal Ricovero Col Nudo al Rifugio Semenza
XI tappa – Dal Rifugio Semenza a Vittorio Veneto
L’Alta Via delle Dolomiti n.6