Il Brevetto del Grappa è un attestato che viene consegnato ai ciclisti che compiono in un anno le più importanti e impegnative 10 salite del monte Grappa utilizzando la bici da strada. I brevetti che i ciclisti possono conseguire sono tre: Brevetto Oro per chi compie tutte le 10 salite, Brevetto Argento per chi compie almeno 6 salite e Brevetto Bronzo per chi compie almeno 3 salite.
“Le 10 salite della vita” vengono certificate apponendo l'apposito timbro sul Taccuino di viaggio ed ogni anno sempre più ciclisti sia amatoriali che professionisti si cimentano in questi percorsi lungo le strade che sono state protagoniste della Grande Guerra.
Per certificare ciascuna scalata è necessario recarsi nei locali abilitati dove vidimare il Taccuino di viaggio da richiedere, insieme a tutte le informazioni sui luoghi e sui percorsi, ai coordinatori: www.energiapura.info.
Quattro sono gli itinerari di salita al Grappa che partono dal Feltrino: da Alano di Piave, dalla Valle di Seren, da Caupo e dal territorio di Arsiè .
Le 10 salite sono (le ultime 4 sono in provincia di Belluno):
I partecipanti vengono premiati ogni anno durante una cena di convalida del Brevetto del Grappa organizzata in ottobre.
Dal 2014 è stata aggiunta l'undicesima salita dedicata agli amanti della mountain bike; partendo dal Ristorante al Covolo di Crespano del Grappa si percorre una strada sterrata che segue il sentiero n. 105 per una distanza di circa 10 km con pendenze che vanno dall'11% al 20%. Il dislivello di questa mulattiera risalente alla prima guerra mondiale è di 1.150 m e giunge sino a Cima Grappa passando per le località Casera Ardosetta e Casera Ardosa.
Da marzo a settembre.