Il percorso dei “fojaroi”, i tipici antichi casolari il cui tetto, dai ripidi spioventi, è coperto di rami di foglie di faggio, si snoda nel territorio del comune di Seren del Grappa. La particolare abilità degli abitanti di questo territorio era riuscita a creare col materiale reperibile in loco queste caratteristiche strutture con una copertura dalle capacità di impermeabilizzazione eccezionali e di notevole durata; oggi se ne conservano alcuni da ammirare lungo l'itinerario, veri monumenti della cultura popolare di un tempo.
L’itinerario circolare inizia partendo dalla valle del torrente Stizzon, vicino al centro di Seren del Grappa e si sviluppa sul versante nord del Monte Grappa.
Attraversati i borghi di Pian della Chiesa e di Col dei Bof, dove si possono vedere da vicino i famosi “fojaroi”, si sale in quota percorrendo i luoghi teatro della Grande Guerra. Si raggiunge quindi il Rifugio Bocchette e a seguire il Centro Didattico Ambientale Valpore per poi continuare lungo un sentiero che unisce la valle del torrente Avien con la frazione di San Siro per poi tornare all'inizio del percorso verso Seren del Grappa.
Alcuni luoghi da non perdere:
Da maggio a ottobre.