deu
eng
ita
deu
eng
Esperienze
Territorio
Ospitalità
Informazioni
X
Vivere le Dolomiti
I comuni
Destinazioni turistiche
Dolomiti patrimonio UNESCO
Eventi annuali
Eventi in calendario
News
Feste e tradizioni
Una provincia mondiale
EXPO Milano 2015
Vacanza attiva
Galassia Bianca
Sport sulla neve
Firmamento delle Piste da Sci
Escursioni e passeggiate
Cammino delle Dolomiti
La Via dei Papi
Alte Vie delle Dolomiti
Ferrate e falesie attrezzate
Parchi Avventura
Sport d'acqua
Sport d'aria
Bike
Golf
SCOPRI DI PIÙ
X
Scopri le Dolomiti
Parchi e riserve
Paesaggi naturali
Panorami a 360°
Salotti urbani
Musei e collezioni
Musei all'aperto
Castelli
Ville venete
Chiese e santuari
Destinazioni turistiche
Cadore
Conca Agordina
Cortina d'Ampezzo
Marmolada
Arabba
Feltrino
Alpago
Civetta
Valle del Biois
Val Comelico
Valbelluna
X
Dove dormire
Hotel
B&B - Bed and Breakfast
Rifugi alpini ed escursionistici
Campeggi
Residence
Alloggi turistici
Altra ricettività
Foresteria
Congressuale
Dove mangiare
Agriturismo
Malghe
Prodotti tipici
X
Informazioni
Meteo
Webcam
Web TV
Uffici di informazione turistica
Ferrovia
Auto e Bus
Sensi
X
Cerca
Cerca
Feste e tradizioni
Desmontegade
Quando arriva l’autunno e i boschi delle Dolomiti si accendono di infinite tonalità, molte località ricordano le proprie origini rurali festeggiando il rientro degli animali in paese dai pascoli di alta montagna dove avevano trascorso i mesi estivi
Feste dei patroni
I santi patroni erano un tempo occasione, non solo di imponenti celebrazioni religiose, ma anche di sagre e feste di carattere laico, non raramente accompagnate da fiere, mercati e giostre
I falò dell'Epifania
Quella dei falò epifanici è una tradizione celebrata in quasi tutte le vallate dolomitiche quando, in ricorrenza dell'Epifania, i paesi si accendono di roghi e di fuochi propiziatori con un buon auspicio per il nuovo anno
Il carnevale
Il Carnevale è una tradizione antica che si ripete ancora oggi, prima dell'inizio della Quaresima, per dare il benvenuto alla primavera con festeggiamenti in maschera e scherzosi travestimenti
Le usanze di San Martino
L’11 novembre è la ricorrenza di San Martino, patrono della città di Belluno e di diversi altri comuni della provincia come Valle e Vigo di Cadore, co-patrono della Diocesi di Belluno-Feltre assieme ai Santi Vittore e Corona
San Nicolò di Bari
Nella parte alta della provincia di Belluno, come in tutto il mondo nordico e di influenza germanica, nei tempi passati, e ancora oggi, era usanza festeggiare un santo invernale, San Nicola di Bari, meglio conosciuto come San Nicolò e che si celebra il 6 dicembre
Home Page
|
Vivere le Dolomiti
| Feste e tradizioni
scatta, posta e tagga
#infodolomiti