deu
eng
ita
deu
eng
Esperienze
Territorio
Ospitalità
Informazioni
X
Vivere le Dolomiti
I comuni
Destinazioni turistiche
Dolomiti patrimonio UNESCO
Eventi annuali
Eventi in calendario
News
Feste e tradizioni
Una provincia mondiale
EXPO Milano 2015
Vacanza attiva
Sport sulla neve
Sport d'acqua
Sport d'aria
Escursioni e passeggiate
Cammino delle Dolomiti
La Via dei Papi
Alte Vie delle Dolomiti
Bike
Golf
SCOPRI DI PIÙ
X
Scopri le Dolomiti
Parchi e riserve
Paesaggi naturali
Panorami a 360°
Salotti urbani
Musei e collezioni
Musei all'aperto
Castelli
Ville venete
Chiese e santuari
Destinazioni turistiche
Cadore
Conca Agordina
Cortina d'Ampezzo
Marmolada
Arabba
Feltrino
Alpago
Civetta
Valle del Biois
Val Comelico
Valbelluna
X
Dove dormire
Hotel
B&B - Bed and Breakfast
Rifugi alpini ed escursionistici
Campeggi
Residence
Alloggi turistici
Altra ricettività
Foresteria
Congressuale
Dove mangiare
Agriturismo
Malghe
Prodotti tipici
X
Informazioni
Meteo
Webcam
Web TV
Uffici di informazione turistica
Ferrovia
Auto e Bus
Sensi
News
La guida per scoprire i luoghi più romantici delle Dolomiti Bellunesi
La guida per scoprire i luoghi più romantici delle Dolomiti Bellunesi in ogni stagione: una selezione delle migliori esperienze da vivere in coppia nelle nostre Dolomiti patrimonio UNESCO
Vedi tutte le news
X
Cerca
Cerca
I comuni
Longarone
Valbelluna
Longarone sorge nel punto di incontro tra la valle del Piave e la Val di Zoldo, al confine con il Friuli Venezia Giulia. E’ località tristemente nota per la tragedia del Vajont, che nel 1963 distrusse completamente l’area
Lorenzago di Cadore
Cadore
Noto come luogo di villeggiatura di Papa Giovanni Paolo II, Lorenzago è collocato in Cadore nei pressi del Passo Mauria al confine con il Friuli Venezia Giulia, in una verdeggiante conca adatta ad escursioni e passeggiate tra la natura inviolata
Lozzo di Cadore
Cadore
Lozzo sorge sulla sponda destra del Lago di Centro Cadore, in una posizione panoramica sulle vette dolomitiche. Ospita uno dei più rilevanti siti di archeologia industriale, la Roggia dei Mulini, e un discreto patrimonio artistico e architettonico
Mel
Mel, comune bandiera arancione del Touring Club Italiano, si trova al centro di un territorio dove sia i Paleoveneti che i Romani hanno lasciato traccia. Il Castello di Zumelle resta ancora oggi a testimonianza di un nobile passato
Ospitale di Cadore
Cadore
Ospitale è un piccolo comune del Cadore, collocato tra Longarone e Pieve, nella valle del fiume Piave. Il toponimo deriva senz’altro dall’antico ospitium edificato nell’area per accogliere i viaggiatori che attraversavano la valle del Piave per raggiungere il Cadore
Pedavena
Feltrino
Il territorio di Pedavena, grazie alla posizione dominante ai piedi delle Vette Feltrine, è costellato da numerose ville costruite tra Seicento e Settecento. Pedavena è sede della omonima Birreria e fa parte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Perarolo di Cadore
Cadore
Perarolo si colloca all’inizio della Valle di Cadore, nel punto in cui confluiscono il torrente Boite e il Fiume Piave. Fu un'importante stazione durante la fiorente attività del commercio del legname e luogo di villeggiatura prescelto da personaggi illustri
Pieve di Cadore
Cadore
È il Paese del Tiziano, illustre artista rinascimentale noto in tutto il mondo, racchiuso tra le Dolomiti e adagiato sul Lago del Centro Cadore. Un insieme di arte, cultura e natura che ne fa un’interessante meta turistica
Ponte nelle Alpi
Valbelluna
Ponte nelle Alpi rappresenta punto di passaggio obbligato per chi vuol raggiungere la Valbelluna dall’autostrada A27, per chi vuole salire lungo la strada d’Alemagna, oltre che verso l’Alpago e il Lago di Santa Croce fino al comprensorio sciistico del Nevegal
Quero Vas
Feltrino
Quero crea una sorta di sbarramento naturale lungo il corso del fiume Piave che proprio qui si incontra con il torrente Tegorzo, mentre sulla sponda sinistra si adagia l’abitato di Vas protetto dal Monte Vallina
1
2
3
4
5
6
7
Home Page
|
Vivere le Dolomiti
| I comuni
scatta, posta e tagga
#infodolomiti