deu
eng
ita
deu
eng
Esperienze
Territorio
Ospitalità
Informazioni
X
Vivere le Dolomiti
I comuni
Destinazioni turistiche
Dolomiti patrimonio UNESCO
Eventi annuali
Eventi in calendario
News
Feste e tradizioni
Una provincia mondiale
EXPO Milano 2015
Vacanza attiva
Sport sulla neve
Sport d'acqua
Sport d'aria
Escursioni e passeggiate
Cammino delle Dolomiti
La Via dei Papi
Alte Vie delle Dolomiti
Bike
Golf
SCOPRI DI PIÙ
X
Scopri le Dolomiti
Parchi e riserve
Paesaggi naturali
Panorami a 360°
Salotti urbani
Musei e collezioni
Musei all'aperto
Castelli
Ville venete
Chiese e santuari
Destinazioni turistiche
Cadore
Conca Agordina
Cortina d'Ampezzo
Marmolada
Arabba
Feltrino
Alpago
Civetta
Valle del Biois
Val Comelico
Valbelluna
X
Dove dormire
Hotel
B&B - Bed and Breakfast
Rifugi alpini ed escursionistici
Campeggi
Residence
Alloggi turistici
Altra ricettività
Foresteria
Congressuale
Dove mangiare
Agriturismo
Malghe
Prodotti tipici
X
Informazioni
Meteo
Webcam
Web TV
Uffici di informazione turistica
Ferrovia
Auto e Bus
Sensi
News
La guida per scoprire i luoghi più romantici delle Dolomiti Bellunesi
La guida per scoprire i luoghi più romantici delle Dolomiti Bellunesi in ogni stagione: una selezione delle migliori esperienze da vivere in coppia nelle nostre Dolomiti patrimonio UNESCO
Vedi tutte le news
X
Cerca
Cerca
I comuni
Sedico
Valbelluna
Sedico è ricco di storia e di insediamenti antichi che affondano le radici nei secoli a partire dall’età del bronzo, ma anche di chiese e ville che conservano alcuni magnifici tesori d’arte inseriti nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi
Selva di Cadore
Civetta
Selva di Cadore si colloca nell’Alto Agordino in una valle perpendicolare a quella del Cordevole solcata dal torrente Fiorentina. Il toponimo “di Cadore” deriva dall’appartenenza storica di Selva a quella comunità
Seren del Grappa
Feltrino
Seren del Grappa dista pochi minuti da Feltre e delimita le ultime propaggini del Monte Tomatico e del Monte Santo, al margine meridionale della piana feltrina e si chiude con la Valle di Seren ed il Monte Grappa, teatro di combattimenti durante la Grande Guerra
Sospirolo
Valbelluna
Sospirolo ha un territorio costellato da peculiari borghi attraverso cui passava la Via degli Ospizi che si collegava con l’Agordino e che oggi fa parte del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi insieme alla Valle del Mis
Soverzene
Valbelluna
Piccolo comune che sorge nei pressi di Pian di Vedoja, è noto soprattutto per la particolare centrale idroelettrica, scavata nella roccia della montagna, ma è inserito in un buon contesto naturale costituito dal Col Nudo e dal Monte Dolada
Sovramonte
Feltrino
La piana di Sovramonte ha in Sorriva e Servo i due centri principali di un territorio ricco di storia e di bellezze naturalistiche inserite all’interno del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, raggiungibile da Passo Croce d'Aune
Taibon Agordino
Conca Agordina
Il comune di Taibon Agordino è caratterizzato da un ampio territorio che si concentra in particolare allo sbocco del torrente Tegnàs nel Cordevole, ma che si sviluppa anche lungo la splendida Valle di San Lucano e lungo la Val Cordevole
Tambre
Alpago
Tambre storicamente è strettamente legato alla foresta demaniale del Cansiglio, antico bosco dei dogi della Repubblica di Venezia, e alla popolazione germanofona dei Cimbri, qui arrivati alla fine del Settecento per lavorare il legname
Trichiana
Trichiana sorge all’incrocio tra il Passo San Boldo, antico collegamento con Vittorio Veneto, ed il fiume Piave. Il comune, costellato da numerose ed antiche ville signorili, ogni anno ospita il premio letterario nazionale “Trichiana Paese del Libro”
Val di Zoldo
Civetta
Il comune di Val di Zoldo si estende lungo il torrente Maè lungo la strada che da Longarone conduce al passo Staulanza, fra i gruppi del Civetta, Pelmo. Il territorio è compreso nell’area del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, ed offre un ricco patrimonio naturalistico. In particolare la Val Pramper, incastonata tra lo Spiz di Mezzodì e il Moschesin, costituisce una perla ambientale di rara bellezza
1
2
3
4
5
6
7
Home Page
|
Vivere le Dolomiti
| I comuni
scatta, posta e tagga
#infodolomiti